Educare alla pienezza della vita [PDF]
SCARICA IL PDF IN HD SCARICA IL PDF IN HD
SCARICA IL PDF IN HD SCARICA IL PDF IN HD
SCARICA IL PDF IN HD SCARICA IL PDF IN HD
Comunemente, nell’intento di risolvere le difficoltà tra adulti ed adolescenti, si ricorre all’autoritarismo o al permissivismo. Entrambi i metodi sono basati su un rapporto di forza. Il primo fa leva sulla supremazia dovuta unicamente al ruolo e al suo potere, …
Si assiste a una diffusa frammentazione dell’esistenza; prevale una sensazione di solitudine; si moltiplicano le divisioni e le contrapposizioni. Tra gli altri sintomi di questo stato di cose, l’odierna situazione conosce il grave fenomeno delle crisi familiari e del venir …
La caratteristica più impressionante della personalità nevrotica è il suo essere incentrata su se stessa e la sua autocommiserazione ne è l’aspetto più saliente. La conquista di una maturità emotiva equivale ampiamente ad una diminuzione dell’egocentrismo. La resistenza al cambiamento …
La famiglia è il luogo dell’umanizzazione, il luogo dove c’è spazio per la dimensione psico-affettiva, emotivo-affettiva, dei vari membri, i quali possono manifestare i propri sentimenti senza incorrere in censure o sanzioni, perché la famiglia è come un laboratorio emozionale e …
Il problema del pane, per l’umanità intera, sin da quando l’uomo è apparso sulla terra, è stato legato a quello principale della sopravvivenza. Ai nostri giorni, nel mondo occidentale, tale problema non si presenta più nella sua drammaticità, ma va …
Anoressia e Bulimia: disturbi alimentari o disturbi esistenziali? Leggi tutto »
Una via alternativa proposta da un medico specialista in terapia del dolore Nella sofferenza è come contenuta una particolare chiamata alla virtù, che l’uomo deve esercitare da parte sua. E questa è la virtù della perseveranza nel sopportare ciò che …
La bugia era un modo di esprimersi caratteristico dell’infanzia. I nostri genitori ci tenevano a sottolineare, nel loro impegno educativo, l’importanza di non dire bugie, perché ci dicevano: “le bugie hanno le gambe corte”. Gli educatori di un tempo intendevano, …
Dopo l’articolo “la difficoltà nei gruppi”, che esamina gli aspetti dell’abuso soprattutto in un contesto sociale, accennando, nelle battute finali, a quanto si può verificare in un ambito ecclesiale, osserviamo più da vicino come si possano realizzare condizioni di abuso …
Troppo spesso, nei nostri contatti sociali, nelle nostre adunanze umane, appare evidente l’ambizione da parte di alcuni ad assumere un ruolo di capo gruppo o leader. In ambiti lavorativi il ruolo di leader può essere vissuto in maniera disfunzionale. La …
Fatti di sangue, con droga, alcool, sesso sullo sfondo, hanno riempito le pagine di cronaca dei nostri giornali, interessato trasmissioni televisive, occupato, insomma, i mass media a proposito e a sproposito. Vorremmo cercare di andare al di là dei fatti. …
In una inchiesta svoltasi tra gli alunni di una scuola media è risultato evidente come tra le paure vissute dagli studenti, sia maschi che femmine, senza differenze particolari, ci siano la paura della morte, seguita a ruota dalla paura di …
Quando comunichiamo in maniera importante con altre persone, ci troviamo ad instaurare una relazione intima, attingendone i contenuti da una dimensione profonda personale. Per tale motivo è importante conoscere dettagliatamente i meccanismi di difesa ed i loro significati dinamici e, …
Come vada gestita la direzione degli altri costituisce oggi in molti settori una questione fondamentale. Alcuni dirigono in modo autoritario. Altri allontanano da sé i problemi e si lasciano guidare dall’opinione dei più. Quando qualcuno che ha un posto di …
Il mettere una pietra sopra le realtà spiacevoli vissute, non aiuta certo a vivere l’oggi, ma anzi favorisce i sensi di colpa, perché al passato rimosso viene conferito autorità sull’oggi, rinforzando le paure che inevitabilmente sono dentro ognuno di noi. …
“Chi di voi è senza peccato scagli per primo la pietra” Gv 8, 7 Si parla di rimozione quando la mente attua un meccanismo di difesa inconscio mediante il quale vengono allontanati immagini e fatti che risultano inaccettabili, mentre si …
Nella nostra società la competitività sleale, la sete di successo, la ricercatezza nell’apparire costituiscono lo stile di vita di tante persone, e, al tempo stesso, per tante altre il programma da attuare per poter riuscire nella vita ed essere qualcuno …
Il male non è soltanto di chi lo fa: è anche di chi, potendo impedire che lo si faccia, non lo impedisce. (Tucidide V secolo a. C.) La violenza sessuale risulta essere il più grande tradimento in una relazione; la …
Continuamente la Sacra Scrittura invita sia il singolo uomo che il popolo a cercare il volto di Dio ed, una volta trovato, a non perderlo di vista per non ricadere nell’esperienza umana intrisa di limiti, egoismi, ribellioni, colpevolizzazioni, insomma, in …